

La violenza sul posto di lavoro nell'ambito sanitario è un problema diffuso, in aumento e purtroppo sottostimato. All'interno del Piano Nazionale di Prevenzione 2021 - 2025, Upipa in collaborazione con APSS ha avviato un progetto per la prevenzione e la gestione di tali rischi, attraverso la conoscenza del
fenomeno, la sensibilizzazione dell’organizzazione e del personale e la definizione di azioni preventive/correttive. Per il triennio 2025 - 2027, Upipa si propone di organizzare eventi formativi sul tema, affinare la procedura predisposta dal gruppo di lavoro con le osservazioni delle RSA, condividere buone pratiche e promuovere progetti di miglioramento.
Iniziativa di riuso della piattaforma ComunWeb per la sua implementazione nel sistema degli enti soci UPIPA
Prevenzione, sorveglianza e controllo sulle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antimicrobico resistenza nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Provincia Autonoma di Trento.
U.P.I.P.A. sc in collaborazione con il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento e con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ha organizzato un percorso di accompagnamento (informativo e formativo) rispetto alle principali novità contenute nei nuovi requisiti ulteriori di qualità e i criteri di verifica del loro possesso per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e sociosanitarie e sulle prospettive di applicazione.
"La Clinical Governance è un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”
Rita Levi Montalcini
Il progetto Minerva è stato promosso da CBA in collaborazione con la Provincia, la Fondazione Bruno Kessler e l’Upipa per l'analisi dei dati socio sanitari degli utenti delle RSA trentine nel periodo 2017-2018.
“L’aggressività nei servizi esiste, a volte è conclamata, a volte è sotto traccia, quasi impercettibile. Non sempre chi lavora in ambito sociale ne è consapevole.
Il piano di prevenzione provinciale 2015/2018 è rivolto principalmente alle strutture specializzate nell’assistenza alla persona, ed ha come principale obiettivo la promozione di sani stili di vita e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, compresa l'attenzione alle malattie professionali e al benessere organizzativo.
Ti invitiamo a segnalare incompletezze sul contenuto o problemi di accessibilità riscontrati in questa pagina